Pubblicazioni


1969

1. Politica monetaria e fiscale e trade-off fra piena occupazione ed equilibrio nella bilancia dei pagamenti, “Rivista di politica economica”, luglio 1969; versione inglese (Monetary and Fiscal Policies for Internal and External Balance) in “Rivista di Politica economica Selected Essays”, dicembre 1969.


1970

2. Bilancia dei pagamenti e sviluppo economico: un commento, “L’lndustria” n.3, 197


1971

3. Bilancia dei pagamenti: movimenti di capitali, quaderno n. 4 della collana ISCO, “Analisi quantitativa per la programmazione a breve termine”, Roma, gennaio 1971.

4. lnvestimenti del settore terziario, quaderno n. 10 della collana ISCO, “Analisi quantitativa per la programmazione di breve termine”, Roma, dicembre 1971, rist. in G. Fuà,a cura di, II Modellaccio, F .Angeli, Milano 1977.

5. Problemi di teoria monetaria internazionale (a cura di, con lntroduzione), Etas Kompass,Milano 1971.


1972

6. The Theory and Policy of Optimum Currency Areas and Their Implications for the European Monetary Union, S.U.E.R.F., Serie 9A, Tilburg 1972 (una traduzione italiana di parte di questo saggio trovasi in Giusso L., a cura di, Teoria delle unioni monetarie e integrazione europea, E.S.I., Napoli 1974).


1973

7. Notes on the European Monetary Unification, in “European Economic Integration and Monetary Unification”, Report of the Study Group, Commission des Communites Europeennes, Bruxelles, ottobre 1973.

8. ltalien, “Die Weltwirtschaft”,Heft 2, dicembre 1973 (Idem in 1974- 1975-1976-1977).


1974

9. La genesi internazionale della crisi (con F.Galimberti), in AAVV. “La congiuntura più lunga”, II Mulino, Bologna 1974.

10. La bilancia dei pagamenti come vincolo alla politica economica – Lineamenti di teoria dell’esperienza italiana recente, Serie ISPE,n. 3, F.Angeli Milano 1974, rist. in Fuà G., a cura di, II Modellaccio, Vol. IV, F.Angeli, Milano 1977.


1975

11. Changing Targets and Strategies for the European Monetary Integration, “Banca Nazionale del Lavoro Quarterly Review”, December 1975. Versione italiana in “Moneta e Credito”, dicembre 1975.


1977

12. La collocazione dell’ltalia nel commercio internazionale, “Giornale degli Economisti”, novembre-dicembre 1977.


1978

13. La collocazione internazionale dell’industria italiana. Allegato 1 alla 1″ Relazione sullo stato dell’industria italiana (Ministero lndustria Commercio Artigianato, Roma, 1977.

14. Dinamica recente del commercio mondiale per aree e settori: un quadro di riferimento per l’analisi degli obiettivi di riconversione e competitivita dell’industria italiana, “Economia e politica industriale”, 20, 1978.

15. lndustria italiana e commercio internazionale (con altri autori), II Mulino, Bologna, 1978.

16. Alcune considerazioni sulla componente estera dell’economia lombarda , in V.A., La piccola e media industria in Lombardia, Federlombarda, Milano 1978.

17. I paesi della CEE nella divisione internazionale del lavoro, in Bonvicini G. – Sassoon J., a cura di, Governare l’economia europea – Divergenze e processi integrativi, Edizioni della Fondazione Agnelli, Torino 1978.


1979

18. Stato e investimenti esteri, in Grassini C. – Scognamiglio C., a cura di, Stato e lndustria in Europa: l’ltalia, II Mulino, Bologna 1979.


1980

19. Japan and Italy: old and newly emerging roles in the international division of labour, “Rivista internazionale di scienze economiche e commerciali”, febbraio 1980; tr.Ital: in Fodella G., a cura di, Giappone e Italia: economie a confronto, Etas Kompass, Milano 1982; e in Fodella G., editor, Japan’s economy in a comparative perspective, P. Norbury, Tenterden (U.K.) 1983.

20. Esportazioni e struttura dell’industria italiana negli anni ’70, “Economia italiana”, 1, 1980; versione inglese Italy’s exports and industrial structure in the 1970’s, “Review of Economic Conditions of Italy”, 1, 1980.

21. II potenziamento delle esportazioni delle PMI in Italia e in Lombardia: problemi e prospettive (con altri autori), Assolombarda , Milano, gennaio 1980.

22. L’OPEC nel commercio internazionale (con altri autori) IEFE, Milano, maggio 1980.


1981

23. II commercio orizzontale rivisitato: un commento, “Giornale degli Economisti” luglio­ agosto 1981 (compare anche in Camagni R., a cura di, II commercio orizzontale: stato della teoria e verifiche empiriche, lstituto di Scienze Economiche, Facoltà di Scienze Politiche, Università di Padova, 1981).


1982

 24. lnnovazione tecnologica e competitività: alla ricerca di una teoria dinamica dei costi comparati, in V.A., Studi in onore di I. Gasparini, vol. II, Giuffre, Milano 1982.

25. II debito estero e il vincolo della bilancia dei pagamenti, in V.A., Nuovo ciclo di sviluppo? L’economia italiana negli anni’80, “Note Economiche”, 1982.


1983

 26. Bilancia dei pagamenti e crescita: ii caso italiano, in Aquino A e altri, “Bilancia dei pagamenti, importazioni e crescita industriale: ii caso italiano”, F. Angeli, Milano, 1983.

27. Le politiche commerciali della CEE, “Rivista di politica economica”, agosto­ settembre, 1983.

28. Un’analisi disaggregata delle funzioni di domanda di esportazione dell’ltalia e dei principali paesi industriali (con P. Modiano), “Giornale degli Economisti”, gennaio -febbraio 1983, anche in V.A. Ricerche sui modelli per la politica economica, Banca d’ltalia, 1983.

29. Oil export and economic development ; OPEC Strategies and opportunities for Western economic cooperation (con G. Perasso), “Rivista internazionale di Scienze Economiche e Commerciali”,marzo 1983.

30. L’industria farmaceutica italiana : l’innovazione tecnologica (con G. Ferraguto e C. Lucioni), II Mulino, Bologna, 1983.

31. lndustria europea: collocazione negli scambi internazionali e interdipendenza, “Economia e politica industriale”, 40, 1983. (anche in V.A., lnternazionalizzazione dell’industria: nuove forme e problemi aperti, Collana OSPRI, F.Angeli, Milano, 1984).


1984

32. C’e ancora una (lunga) strada verso l’Unione economica e monetaria, in Mistri M. – Papisca A.,(a cura di) La sfida europea, Cedam, Padova, 1984.

33. Economia degli scambi internazionali, II Mulino, Bologna, 1984.

34. Specializzazione internazionale e caratteristiche dell’offerta: un’analisi econometrica sull’industria manifatturiera italiana negli anni ’70, in V.A., Ricerche quantitative per la politica economica, (con R.Helg), Atti del Convegno SA.DI.BA., Perugia, 16-18 febbraio, 1984, Banca d’ltalia, Roma, 1984.

35. II commercio estero variabile strategica di un’economia aperta, “lndustria lombarda”, dicembre 1984.

36. New forms of investment in developing countries: the case of Italy (con altri autori), OECD Development Centre, Paris, 1984.

37. lnnovazione tecnologica e modernizzazione delle strutture produttive: ii confronto con le economie piu’ avanzate. L’ltalia nel commercio internazionale: punti di forza e di debolezza del made in Italy. Capp. 1 e 3 in “ltaliaexport”, 1984.


1985

 38. Lo scenario internazionale e le prospettive per le esportazioni italiane, in V.A., Piccole e medie imprese ed esportazioni, Atti Convegno Modena, Giuffre, Milano, 1985.

39. lnnovazione e competitività: l’ltalia nei mercati internazionali, in G. Antonelli, a cura di, lnnovazioni tecnologiche e struttura produttiva: la posizione dell’ltalia, II Mulino, Bologna 1985.

40. Per un mercato piu intelligente, “Rivista IBM”, 2, 1985.

41. lnnovazione, competitività e vincolo energetico (a cura di, con presentazione di U. Colombo), II Mulino, Bologna 1985.

42. Vincolo esterno, strategie innovative e specializzazione intemazionale dell’industria italiana, in Onida F. (a cura di),cit., n.41.

43. Un’analisi “cross-sectors” sull’ltalia (con R. Helg), in Onida F. (a cura di}, cit., n.41.

44. Technology transfer to developing countries by Italian small and medium enterprises, UNCTAD, Geneve 1985.

45. Tecnologia e dinamica dei vantaggi comparati: alcune riflessioni e implicazioni per l’Italia, in V.A., Moneta ed economia internazionale, numero monografico della rivista “Piemonte vivo”, Cassa di Risparmio di Torino, Torino, 1985.

46. Aspettando l’ascesa,”II nuovo osservatore”, dicembre 1985.

47. Scambi, finanza, tecnologia a Milano: citta aperta, “lndustria lombarda”, dicembre 1985.

48. L’internazionalizzazione della piccola e media impresa, Atti del Convegno promosso nel quadro del premio per l’economia industriale, Cassa di Risparmio di Biella, Biella 1985.

49. Dove ii mercato produce sviluppo, “Cooperazione”, gennaio- febbraio 1985.

50. Italia in ritardo negli investimenti diretti esteri, “L’impresa”, 2, 1985.


1986

51. NIC’s: technological change and transfer and the impact on international trade, in Ferri P. – Ragazzi G., eds., Adjustment to Shock: a North-South Perspective, North­ Holland, Studies in Banking and Finance, 4 Amsterdam 1986.

52. Squilibri ed ostacoli al Commercio mondiale, “Relazioni internazionali”, gennaio 1986.

53. La fluttuazione dei cambi e la competitività intemazionale “Rivista milanese di economia”, 17,gennaio-marzo 1986.

54. Vincolo estero, struttura industriale e credito all’esportazione (a cura di), II Mulino, 1986.

55. Vincolo estero, competitività, fattori di forza e di debolezza strutturale: uno sguardo di sintesi, in Onida F. (a cura di), cit., n.55.

56. Una politica diretta al vincolo estero: ii credito all’esportazione, in Onida F. (a cura di), cit.,n.55.

57. Prospettive e strategie dell’export e specializzazione internazionale dell’industria italiana ; “Studi e informazioni”, Banca Toscana,3, 1986.

58. Tassi di cambio, vantaggi comparati e struttura industriale, in Padoa Schioppa T. (a cura di), II sistema dei cambi oggi, II Mulino, Bologna 1986 (Collana Società ltaliana degli Economisti).

59. Le antenne sul mercato, “Teorema”, luglio-agosto 1986.

60. Aria nuova per la multinazionale Italia, “lndustria lombarda” , dicembre 1986.

61. Organizzazione, struttura e competitività, in “L’industria metalmeccanica italiana”, con G.M.Gros Pietro e C. Scognamiglio, II Mulino, Bologna, 1986.


1987

63. Un’analisi comparata della variabilità nel tempo della elasticità-reddito e prezzo delle importazioni di manufatti, (con F. Coricelli e G. Polimeni), “Ricerche quantitative e basi statistiche per la politica economica. Numero speciale dei contributi all’analisi economica del Servizio Studi Banca d’ltalia, Vol. I, Roma, marzo 1987.

64. La normativa valutaria italiana in relazione alla bilancia dei pagamenti: problemi e prospettive., in Ferrari C., a cura di, La regolamentazione giuridica dell’attività economica. Giuffre, Milano 1987.

65. Strategie multinazionali – lmprese, ambiente, opportunità. Primo rapporto Università Bocconi – Camera di Commercio lndustria Artigianato e Agricoltura di Milano (Sintesi della ricerca e coordinamento dei capitoli, con G. Viesti), Edizione del Sole 24 Ore, Milano, novembre 1987.

66. Buono il governo della moneta, “Parabancaria”, giugno 1987.


1988

67. I processi innovativi: interazione tra Stato, mercato e impresa, in Silva F., a cura di, lnnovazione , impresa e sistema economico, II Mulino, Bologna 1988.

68. The Italian multinationals (con G. Viesti,a cura di), Croom Helm, London 1988.

69. Italian patterns of trade: some econometric cross-sector and cross-country evidence, Conference on “Trade patterns and policies in Southern Europe”, Lisbon, 25-27 June 1987, in via di pubblicazione su “Greek-Economic Review” e in volume a cura di A. Courakis, MacMillan, London 1989.

70. Struttura e competitività internazionale dell’industria italiana, Parte generale del Dossier ICE “Made in Italy” Roma 1988.

71. Made in Italy: un modello di specializzazione in crisi?, “Relazioni internazionali”, gennaio 1988.

72. 1992: opportunità e insidie per l’industria italiana, “lmpresa e Stato”, 2, ottobre 1988.

73. La partita aperta dell’Azienda Italia, “Relazioni internazionali”, 3, luglio 1988.


1989

74. Credito agevolato e assicurazione alle esportazioni: uno strumento obsoleto o  ancora valido di politica industriale in economia aperta?, “Politica economica”, 1, 1989.

75. lndustria italiana e alte tecnologie. Vol.I: Quadro generate. Laser, fibre ottiche e intelligenza artificiale. Vol.II: Biotecnologie e nuovi materiali ceramici, polimerici e compositi. Ricerca IRS-ENEA,(con R. Malaman, a cura di), Franco Angeli, Milano, 1989.

76. Specializzazione e integrazione internazionale dell’industria italiana, (a curadi), Vol. I, Collana Progetto Finalizzato CNR “Struttura ed evoluzione dell’economia italiana”, Franco Angeli, Milano, 1989.

77. II commercio internazionale dei servizi e la posizione dell’ltalia, a cura di, ICE, Roma

78. R&D cooperation between industry, universities and research organizations in Europe, (con F. Malerba), Background Report presentato alla Conferenza lnternazionale EUREKA, Milano, 18-20 aprile 1988, in “Technovation”, Vol. 9, n.2-3, giugno 1989, Elsevier Science Publishers Ltd., UK.

79. lmprese multinazionali, concorrenza internazionale e rivalità oligopolistica: linee evolutive della teoria, “Rivista di Politica Economica”, settembre 1989. Ripubblicato presso Baldassarri M. (ed.), “Oligopoly and Dynamic Competition. Firm, Market and Economic System”, St. Martin’s Press Inc., New York, N.Y . 1992.

80. Vita dura sui mercati esteri per ii Made in IItaly, “lndustria lombarda”, dicembre 1989.


1990

83. Competizione dinamica, struttura e integrazione internazionale dell’industria europea, in “Moneta e Credito”, n. 169, marzo 1990.

84. II sistema della ricerca per l’innovazione industriale in Italia. lndicazioni di sintesi e implicazioni per la politica di sostegno pubblico alla ricerca industriale, in Onida F.­ Malerba F. (a cura di), “La ricerca scientifica”, Confindustria, Progetto lnfrastrutture, SIPI, Roma, 1990.

85. Prefazione a J. Baghwati, Protezionismo, Etas Libri, Milano, 1990.

86. II modello di specializzazione dell’ltalia, in CER-IRS, La politica industriale tra Europa e Regioni, Quarto rapporto sull’industria e la politica industriale italiana, II Mulino, Bologna, 1990.

87. Competizione e crescita delle imprese sul mercato europeo (a cura di), Collana Europa, Confindustria-Assolombarda,SIPI, Roma, 1990.

88. Atto unico europeo e industria italiana per la difesa, (a cura di, con G. Viesti), Edizioni Rivista Militare, Roma, 1990

89. Opportunità e pericoli per l’export italiano, “lndustria Lombarda”, dicembre 1990.

90 Trasferimenti internazionali di tecnologia e tutela dell’ambiente (con S. Kluzer, M. Pavan) in Pavan M. -Siniscalco D. (a cura di) “Stato, grandi imprese, sviluppo sostenibile” Fondazione ENI, “Enrico Mattei”, Milano, s.d.

91. I servizi nel commercio intemazionale: peso, ruolo ed implicazioni per l’internazionalizzazione del sistema produttivo italiano (con G. Canepa), in Rapporto ICE 1989, p.48-54.

92. Competitività e performance delle esportazioni italiane durante gli anni ’80 (con R. Fumagalli e R.Helg), in Rapporto ICE 1989,p. 185-194,Roma 1990.

93, Politica di cooperazione economica e scambi commerciali con i paesi in via di sviluppo (con F. Daveri), in Rapporto ICE 1989,p.289-297 , Roma 1990.


1991

94. Discussion of Neven D.J.-Roller L.H., The structure and determinants of East-West trade: a preliminary analysis of the manufacturing sector, in S.Winters e A.Venables A., eds., “European integration: trade and industry”, Cambridge University Press, Cambridge, UK, 1991.

95. Europe 1992: Macroeconomic Sustainability and Implications for Patterns of Industrial Specialization, “Rivista internazionale di Scienze Sociali”, 1 gennaio-marzo 1991

96. lnvestimenti internazionali, fusioni, acquisizioni ed unificazione del mercato europeo (con A. Falzoni), in Rapporto ICE 1990, p.40-55, Roma 1991.

97. Gli scambi internazionali di macchine utensili: analisi per mercati e concorrenti e prospettive per l’Italia (a cura di), lstituto nazionale Commercio estero e UCIMU-Sistemi per produrre, Milano, febbraio 1991.

98. Mercato delle macchine utensili. Lo scenario internazionale,”Tecnologie Meccaniche, Sistemi per produrre”, n.7, luglio 1991.

99. lndustrie High Tech. Dove l’Europa cresce debole, (con F.Malerba), “Mondo economico”,31 agosto 1991.

100. L’industria elettronica e dell’informatica in Europa (a cura di, con F. Malerba), in Centro Studi Confindustria. “Previsioni dell’economia italiana. ‘industria elettronica e dell’informatica in Europa. Trasformazioni strutturali e competizione internazionale”, SIPI, Roma, giugno 1991.

101. lntegrazione internazionale e crescita delle imprese, in U. Bertelé e S.Mariotti (a cura di), “lmpresa e competizione dinamica. Complessità economica, efficienza d’impresa e cambiamento industriale”, Etas Libri, Milano 1991, anche su “Relazioni internazionali”, 17, marzo 1992.

102. Comment to Grilli E.. EC development policies and their effects on developing countries: a review, in Atkinson A.8.- Brunetta R. (eds.), “Economics for the New Europe”, Macmillan ltd. UK, 1991. Proceedings of a Conference held by the International Economic Association in Venice, 1-3 November 1990.

103. Farmaci: ricette per innovare ii sistema-paese,”Economia e politica industriale”, 70, 1991.


1992

104. Structural Change and International Integration of the European Single Market, in Barfield C.E.- Perlman M., eds., “Industry, Services and Agriculture. The United States Faces a United Europe, American Enterprise Institute Press, Washington D.C., 1992.

105. Competitività e specializzazione internazionale della struttura industriale, in Confindustria – Centro Studi “L’ltalia verso il 2000. Le istituzioni, la società, l’economia” Collana Studi e Ricerche, SIPI, Roma.

106. Multinational firms, international competition and oligopolistic rivalry: theoretical trends, in Baldassarri M., ed, “Oligopoly and dynamic competition firm, market and economic system”, St Martin’s Press” Inc., New York, N.Y.

107. I distretti industriali: crisi o evoluzione? (a cura di, con Viesti G. e Falzoni A), EGEA, Milano, 1992.

108. lnternazionalizzazione, tecnologia e sviluppo nazionale, in G. Bazzigaluppi (a cura di),”Tecnologia, organizzazione e società”, Etas Libri, Milano, 1992.

109. L’economia italiana nel mondo che cambia: 1990-91 (a cura di, con Bruni F.), II Mulino, Bologna, 1992.

110. Specializzazione e integrazione internazionale dell’industria italiana, (con R. Helg, a cura di), Vol. II, Collana Progetto Finalizzato CNR “Struttura ed evoluzione dell’economia italiana”, Franco Angeli, Milano, 1992.


1993

111. Aiuto pubblico allo sviluppo: aspetti economici del quadro mondiale (tendenze, modelli-paese, efficacia e politiche) e posizione dell’ltalia, in C.M. Santoro (a cura di), “I problemi della cooperazione allo sviluppo negli anni ’90”, II Mulino, Bologna, 1993.

112. Efficacia dell’aiuto pubblico allo sviluppo, politiche macroeconomiche dei paesi riceventi e politiche commerciali dei paesi donatori, (con R. Faini, L. Jachia, A. Mori), in C. M. Santoro (a cura di), “I problemi della cooperazione allo sviluppo negli anni ’90”, II Mulino, Bologna, 1993.

113. Cinque quesiti, in J. Jacobelli (a cura di), “1993. Dove va l’economia italiana?”, Laterza, Bari, 1993.

114 Collocazione internazionale e fattori di competitività del l’industria italiana, in S. Micossi – I. Visco (a cura di), “lnflazione,concorrenza e sviluppo. L’economia italiana e la sfida dell’integrazione europea”, II Mulino, Bologna, 1993.

115. Real exchange rates and patterns of international specialization, in Ingrid H. Rima (ed.), “The Political Economy of Global Restructuring”, Volume II, Trade and Finance, Edward Elgar, 1993.

116. Riposizionamento del sistema industriale nel nuovo scenario europeo, in Confindustria , “Rassegna di Statistiche del Lavoro”, 2, aprile-giugno 1993.

117. Esiste ancora un vincolo estero alla crescita dell’economia italiana?, “Economia italiana”, n.1, gennaio-aprile 1993.


1994

118. L’impresa multinazionale agente, dello sviluppo, “IF”, 1, 1994.

119. La crescita multinazionale dei gruppi italiani di medio-grandi dimensione. lntroduzione e sintesi, in “L’impresa motore dello sviluppo. Studi sui percorsi evolutivi del sistema produttivo. Vol. II: La dimensione internazionale dello sviluppo”, Collana Studi e Ricerche, SIPI, Roma 1994.


1995

120. lntegrazione economica o frammentazione? in T. Maccabelli (a cura di) “Economie di fine secolo. L’industria bresciana fra realtà locale e dimensione globale”, Grafo Edizioni,Brescia.

121. lntegrazione internazionale e vincolo estero alla crescita dell’economia italiana: una riconsiderazione, a cura dell’Ufficio Italiano Cambi “Studi per il Cinquantenario, Laterza Bari.


1996

122. L’Uruguay Round e la diffusione internazionale dell’innovazione, in Grilli E. – Sassoon E. (a cura di), “Regionalismo e multilateralismo dopo I ‘Uruguay Round”. II Mulino, Bologna.

123. “Protezionismo strategico”, a cura di, II Mulino, Bologna (Collana Società ltaliana degli Economisti).

124. ” ‘industria della difesa. L’ltalia nel quadro internazionale”, a cura di F. Onida e G. Viesti, CeMiSS (Centro Militare StudiStrategici), F. Angeli.

125. “Prospettive del commercio agricolo dopo l’Uruguay Round”, di Fabrizio Onida e Lucia Tajoli, su Politica lnternazionale n. 5 (sett.-ott. 1996).

126. Globalizzazione e nuove frontiere. AA.V.V..”Quale capitalismo segue l’economia italiana tra crisi dello stato e globalizzazione”. Atti convegni di ‘Liberal’ Roma.


1997

127. The Uruguay Round and international diffusion of innovation, in Faini R. – Grilli E., eds, Multilateralism and Regionalism after the Uruguay Round, Macmillan, New York.

128. Trade Policy and Competition Policy, (con M. Motta), “Giornale degli Economisti e Annali di Economia”, Volume 56 – N. 1-2 (giugno 1997) pp.67-97.

129. II commercio estero italiano nel processo di globalizzazione, in A. Piccaluga, a cura di, Guerini e Associati, in “Mercato e competizione globale” con prefazione di Riccardo Varaldo, Biblioteca Premio Philip Morris per ii Marketing, pp. 147-153.


1998

130. L’industria italiana in un contesto aperto, in “L’industria” anno XIX, n. 2, aprile­ giugno 1998,pp. 279-286

131. lntegrazione economica internazionale, povertà, standard sociali, diritti umani, in “Moneta e Credito”, n.204, dicembre 1998, pagg. 499-529 .


1999

132. Che cosa scambia l’economia lombarda? L’oggetto della competizione futura, in “Scenari dello Sviluppo”, Consiglio Regionale della Lombardia, Guerini e Associati, in collaborazione con IRER, vol. I, marzo 1999,pagg.85-117.

133. Quali prospettive per ii modello di specializzazione internazionale dell’ltalia?, su Economia ltaliana, rivista quadrimestrale, n. 3, sett.-dic. 1999, (edizione inglese: Italy’s pattern of international specialization: problem and projects, “Review of economic conditions of Italy”, 3, 1999, Banca di Roma.


2000

134. II Millennium Round e gli interessi delle imprese italiane, in lapadre L., (a cura di}, “Costruire regole nella globalizzazione- Conferenza nazionale sul ‘Millennium Round'”, II Mulino, Bologna.

135. L’ammissione della Cina alla World Trade Organization, in Lanciotti L., a cura di , Conoscere la Cina, Edizioni Fondazione G. Agnelli , Torino 2000.

136. lnnovazione tecnologica e competitività, mimeo, Accademia dei Lincei; Roma.


2001

137. La politica commerciale europea e gli interessi dell’ltalia (con L. lapadre), F. Bruni e M. Ronzitti (a cura di) “L’ltalia e la politica internazionale”, Annuario IAl-ISPI 2000, II Mulino, Bologna.

138. Vecchio e nuovo nella “nuova economia internazionale” in Corsetti G. – Rey G. M. – Romagnoli G. C., (a cura di}, “II futuro delle relazioni economiche internazionali, Saggi in onore di Federico Caffè”, F. Angeli, Milano.

139. II ruolo dell’ICE nella promozione dell’internazionalizzazione delle piccole e medie imprese,”Sinergie”, quaderno n. 13, giugno 2001.

140. lnnovazione Tecnologica e Competitività, in Atti del Convegno “Tecnologia e Società”, Accademia Nazionale dei Lincei e C.N.R., Roma, 2001.

141. II mercato si apre al Terzo mondo, “Global”, dicembre 2001.

142. Le attese dell’ltalia, in “AREL lnformazioni”, Numero speciale sul WTO, ii dopo Seattle e la Conferenza di Doha,a cura di F. Pagani, Roma, 3/2001.


2002

143. “La globalizzazione aumenta o riduce disuguaglianze e povertà?”, Rivista bimestrale di cultura e di politica, numero 399, II Mulino, Bologna, 1/2002. Trad. spagnola “La globalizaci6n aumenta o reduce las· diesigualdades y la pobreza?, in “Revista de Occidente”, n. 262,Comercial Atheneum S.A., Madrid, marzo 2003.

144. IDE: Su che cosa fare ricerca?, Economia e Politica lndustriale, n. 111, Franco Angeli, 2001, pagg. 164-168.

145. WTO Today and Tomorrow, “NIRA Policy Research”, Vol.15 , n. 5, 2002 (in giapponese)

146. “lntegrazione economica euro-mediterranea, protezionismo e flussi migratori ” (con L. Del Ponte}, in Ayward M. e Barca F. (a cura di} Conflitti, migrazioni e diritti dell’uomo: il Mezzogiorno laboratorio di un’identità mediterranea, ARELA – Maison des Sciences de l’Homme, Rubbettino, Roma, 2002, pagg. 463-486 .

147. Crescita, competitività e dimensioni d’impresa nella proiezione intemazionale del sistema produttivo dell’ltalia, in “Economia ltaliana”, 3, settembre-dicembre 2002. Ediz. Inglese: Growth, competitiveness and firm size: factors shaping the role of Italy’s productive system in the world arena “Review of Economic Conditions of Italy”, 3, 2002, Capitalia, 431-481. Traduzione cinese inclusa nel numero speciale della “Review of Economic Conditions of Italy” curato dall’lnstitute of European Studies – Chinese Academy of Social Sciences di Pechino in collaborazione con “Economia ltaliana”.

148. Sviluppo dell’attuale round WTO, Ciclo di seminari su globalizzazione e diseguaglianza, ISAE, Roma, 10 dicembre 2002.


2003

149. “Merci, imprese e mercati, in L’ltalia nel sistema globale – lnteressi nazionali e priorità europee”, a cura del Centro Studi di geopolitica economica, Aspen lnsitute Italia Roma,2003, pagg. 116-131.

150.”lnvestimenti diretti ed esportazioni: complementi o sostituti?”, in V.A., II commercio con l’estero e la collocazione internazionale dell’economia italiana”, lncontro di studio in memoria di Stefano Vona, Banca d’ltalia, Roma, 2003.

151. Eastern enlargement: opportunity for Lombardy-based enterprises, in “Transition Studies Review”, 34, vol. X, 2,2003, pagg. 141-155


2004

152.Se il piccolo non cresce. Piccole e medie imprese italiane in affanno, II Mulino, Bologna, 2004.

153. L’Europa allargata come nuova opportunità, in Cagliozzi R., a cura di, Economia e politica dell’allargamento dell’Unione Europea, Giappichelli, Torino 2004.

154. La proiezione internazionale dell’economia italiana, in Garonna P. e Gros-Pietro G.M, a cura di, II modello italiano di competitività – Ricerca per ii Convegno Biennale 2004 del Centro Studi Confindustria, II Sole 24 Ore, Milano 2004, pagg. 259-273.

155. Crescita e vincolo esterno: le strategie per promuovere stabilità e competitività, in Conferenza Nazionale sull’America Latina, Ministero Affari Esteri e Regione Lombardia,15-16 ottobre 2003, RIAL (Rete Italia America Latina} 2004, pagg. 95-121.

156. lmprese multinazionali, estratto dal volume H-W della Enciclopedia del Novecento Supplemento 111, lstituto della Enciclopedia ltaliana, 2004, pagg. 19-29.


2005

157. US, Europe and the developing world: transatlantic challenges for world integration, (ISPI 70th anniversary Conference 20-21 February 2004), Roma.

158. Foreign ownership and firm performance: the case of Italy (con S. Mariotti e L: Piscitello}, in Huizinga H.- Jonung l., eds., The Internationalisation of Asset Ownership in Europe,Cambridge University Press, October 2005.

159. Commento a Faini R -Sapir A., “Un modello obsoleto? Crescita e specializzazione dell’economia italiana” , in Boeri T. – Faini R. – lchino A. – Pisauro G. – Scarpa C., a cura di, Oltre il declino, Mulino, Bologna 2005,66-81.

160. La nueva Europa: amenza o amenazada? (The New Europe: challenger or challenged?). in “Boletln Informativo Techint”, 318, septiembre-diciembre

161. Opportunità e sfide per le imprese nell’Europa allargata: uno sguardo di sintesi, in Onida F. (a cura di) L’impresa nell’Europa allargata. Vantaggi competitivi, opportunità, modelli di presenza , struttura finanziaria e rischi connessi per gli operatori italiani, Associazione ltaliana della Produzione, II Sole240re, Milano, dicembre. ·


2006

162. L’integrazione economica USA-UE e ii rafforzamento del clima per gli investimenti, in Secchi C. e Sassoon E., a cura di, Alleanze alla prova. Europa e Stati Uniti tra cooperazione e conflitto, Universita Bocconi Editore, pp. 157-178.

163. Produttività, competitività e commercio estero: l’Italia nell’Europa alle soglie del nuovo millennio, “Global Competition”, 4, giugno.

164. Disavanzi gemelli e crisi del debito estero, in Onofri P. (a cura di), I mercati finanziari internazionali. Nino Andreatta e la politica economica, Mulino, Bologna, pp. 127-135.

166. lnternazionalizzazione e servizi finanziari per le imprese. Tendenze e proposte, ruolo delle banche e strumenti pubblici di sostegno (a cura di, con contributi di B. Alemanni, E-Borghi, V. Capizzi, R. Crinò, J. Mattei, F. Miglietta, F. Onida, L. Piscitello, A. F. Pozzolo, P. Zocchi), ABl-Cespri, Rapporto ABI11, Bancaria Editrice, Roma 2006.

167. II Made in Italy: come valorizzarlo senza chiusure difensive, in Brunetti G. e Rullani E., a cura di, Change. II paese, l’impresa, le persone. Egea, Milano 2006.


2007

168. I servizi finanziari per l’internazionalizzazione delle imprese: la risposta delle banche e delle istituzioni pubbliche, “Bancaria”, 9, 2006.

169. Le multinazionali estere in Lombardia e in Italia (a cura di). Sintesi della ricerca e cap. 3 (imprese a capitale estero e tessuto produttivo regionale e nazionale: indicazioni dalle interviste sul campo). Ricerca finanziata dalla Camera di Commercio lndustria Agricoltura di Milano, EGEA-Università Bocconi, novembre 2007, p. XIII, 1-184, (ISBN 978-88-238-4165-9).

170. Foreign ownership and economic performance in Italy: not all is cherry-picking!, con R. Crinò, paper presented at the ETSG 2007 Conference, Athens, 13-15 September 2007, “International Review of Business Research Papers (online), vol. 4, n. 4, Aug.-Sept. 2008, 102-117.

171. Fair trade, standard sociali, imprese multinazionali e WTO, in Bronzini G., a cura di, Diritti sociali e·mercato globale, Fondazione Lelio e Lisli Basso, Rubbettino, Roma.


2008

172. Labour standards and ILO’s effectiveness in the governance of globalization, paper prepared for CNEL and AICESIS (Associazione lnternazional dei Consigli Economici e Sociali), WP CESPRI n. 208, July e WP RSielacit University of Michigan, 2008

173. L’impresa multinazionale protagonista dello sviluppo, “Economia e politica industriale”, numero dedicate alla memoria di Sergio Vaccà, anno XX.XV, n.3, 2008, p. 59-70.


2009

174. Standard sociali e del lavoro nella ‘rule of law’ internazionale, in Amato Giuliano, a cura di, Governare l’economia globale. Nella crisi e oltre la crisi, Passigli Editori per ASTRID, Roma (ISBN 978-88-368-1173-1), p.215-235.


2010

175. Aiuti pubblici allo sviluppo: condizioni di efficacia e proposte per migliorarla. Documenti di Osservazioni e proposte, CNEL, Roma, luglio. Versione inglese “Why aid is not dead. How to improve its effectiveness, CNEL, Roma; “Official Development Assistance: pre­ requisites for effectiveness and proposals for its improvement”, International Association of Economic and Social Councils, Bruxelles, Ottobre. Idem in versione francese.

176. Prefazione a Burello A-De Toni A.F.-Parussini M., Dalla Zanussi all’Electrolux. Un secolo di lezioni per ii futuro, Mulino, Bologna, p. 17-23 (ISBN 978-88-15-14645-8).


2011

177. Old and New Italian Multinational firms (with G.Berta), Quaderni di Storia Economica, Banca d’ltalia, n. 15, October 2011.

178. Specializzazione internazionale dell’ltalia e classi dimensionali di impresa (con la collaborazione di Elisa Borghi), in Quintieri B. e M.Vasta, L’industria italiana nel contesto internazionale. 150 anni di storia, Fondazione Manlio Masi, Rubbettino, Roma 2011, pp. 183- 235.


2012

179. International outsourcing: nuove frontiere di globalizzazione, SACEMAG , 1, 2012, p. 2-3.

180. Vantaggi competitivi dell’ltalia e prospettive nella dinamica dei mercati e dei concorrenti, in Messori M. e Silipo D.B., a cura di, II modello di sviluppo dell’economia italiana quarant’anni dopo. Scritti in onore di Augusto Graziani, EGEA 2012, 69-92.


2013

181. Old and New Italian Manufacturing Firms (with G.Berta and M.Perugini)), in Toniolo G. ed., The Oxford Handbook of the Italian economy Since Unification, Oxford University Press. Banca d’ltalia. Oxford 2013, 417-451.

182. Vecchie e nuove imprese multinazionali italiane (con G.Berta e M.Perugini), in Toniolo G., a cura di, L’ltalia e l’economia mondiale dall’Unita a oggi, Collana storica della Banca d’ltalia, Contributi, Marsilio, Venezia 2013.

183. Politica industriale: parliamone ancora! “II Mulino” n.2, Bologna.

184. Le imprese americane in Italia. Survey 2013, Rapporto curato per la American Chamber of Commerce, Milano, maggio.

185. Quando la globalizzazione funziona? in Silva F. e G.G. Nardozzi, a cura di, La globalizzazione dopo la crisi. Saggi in memoria di Ferdinando Targetti, F.Brioschi Editore, Milano 2013.

186. Le ristrutturazioni e la politica industriale (con Claudio De Vincenti), in ASTRID, Per il governo del paese. Proposte di politiche pubbliche, Passigli Editore, Bagno a Ripoli (Firenze), 2013, pp.149-160.

186bis.


2014

187. La politica commerciale dell’ltalia , in Colombo A, a cura di, L’Europa in seconda fila. Scenari globali e l’ltalia. ISPI Rapporto , EGEA, Milano 2014.

188. Caratteristiche strutturali e specializzazione internazionale delle imprese manifatturiere esportatrici lombarde: tendenze e confronti (con la collaborazione di Elisa Borghi). Rapporto per Assolombarda, gennaio.

189. Perché e come assicurare un efficace sostegno pubblico all’internazionalizzazione delle imprese? in L’ltalia nell’economia internazionale. Rapporto ICE 2013-2014, 463-469.

190. Lo Stato catalizzatore, “II Mulino”, 3, 2014.

191. lndustria e trasformazioni produttive in Italia: crisi e privatizzazioni dagli anni ‘90. Alla ricerca di una nuova politica industriale, “Rivista di Storia economica”, 3, 2014.


2016

192. Una nuova politica industriale in Italia. Investimenti, innovazione, trasferimento tecnologico (a cura di, con Gianfranco Viesti), Passigli Editori, Bagno a Ripoli (Firenze), 2016.

193. Lo Stato facilitatore: elementi per una teoria della politica industriale nel contesto europeo, in 191, cap. 2.

194. Finanza per lo sviluppo e l’innovazione, in 191, cap. 8.

195. Dalla ricerca scientifica all’innovazione industriale, in 191, cap. 9.

196. La controversia sulla concessione alla Cina dello status di economia di mercato, in L’Italia nell’economia internazionale. Rapporto ICE 2015-2016, pp. 74-80.

197. Industrial policies in advanced countries: a brief introduction (con Mariana Mazzucato e Gianfranco Viesti), “Politica economica/Journal of Economic Policy”, vol. 2, August 2016, p. 167-178.


2017

198. L’industria intelligente. Per una politica di specializzazione intelligente. Università Bocconi Editori, Collana Itinerari, Milano.


2018

199. Populismi e governo della globalizzazione, in L’Italia nell’economia internazionale. Rapporto ICE 2017-2018, pp. 88-92  

200. Politiche industriali 4.0 , “Il Mulino”, 3, 2018, 482-488.


2019

201. Per una nuova politica industriale, in Dell’Aringa Carlo e Guerrieri Paolo, Inclusione, produttività, crescita. Un’agenda per l’Italia, AREL-Il Mulino, 299-335.

202. L’evoluzione del commercio e degli investimenti mondiali nel secondo dopoguerra, in Svizzera, un ponte per l’Italia, 100 anni della Camera di Commercio Svizzera in Italia 1918-2019, Hoepli, Milano.


2021

203. Politiche selettive dello Stato promotore nei confronti degli investimenti diretti (IDE) dall’estero, in Astrid-Irpa, Lo Stato promotore, Il Mulino, Bologna.