Fabrizio Onida (Sole 24Ore 9 aprile 2023) Dall’ingresso delle ormai consolidate ICT (tecnologie dell’informazione e comunicazione), fino al recente avvento della intelligenza artificiale, il mondo si interroga su come governare le continue trasformazioni del mercato del lavoro, derivanti dalla combinazione di macchine e lavoro umano sullo sfondo della continua globalizzazione dei mercati. Un libro di … Continua la lettura di Un futuro più umano attraverso la rivoluzione della globotica
Articoli per Il Sole 24 Ore
La rivalità tra Stati Uniti e Cina sta provocando una ri-globalizzazione
Fabrizio Onida (Sole 24Ore, 21 marzo 2023) La crisi della Silicon Valley Bank, con i suoi effetti di ricomposizione della geografia del sistema bancario euro-americano, segnala ancora una volta il pericolo di una ubriacatura mal governata da finanza iperglobalizzata. Inevitabile l’esplosione di articoli e libri che cercano di scrutare l’orizzonte della ormai matura globalizzazione dei … Continua la lettura di La rivalità tra Stati Uniti e Cina sta provocando una ri-globalizzazione
Quale risposta della Ue alla nuova politica industriale USA
Fabrizio Onida (Sole24Ore 1 marzo 2023) Le elezioni presidenziali americane mid-term del 2022, a meno di un anno di distanza dal drammatico inizio della “operazione speciale” di Putin in violazione della sovranità territoriale nel Dombass ukraino, hanno segnato un forte rilancio di Biden verso un suo secondo mandato nel novembre 2024. Chi si aspettava un … Continua la lettura di Quale risposta della Ue alla nuova politica industriale USA
L’autonomia strategica passa da priorità chiare di politica industriale Fabrizio Onida (Sole24Ore 28 aprile 2022) Pandemia e guerra Russia-Ukraina quasi costringono i governi europei a stringere le maglie a difesa degli interessi strategici intesi in un‘accezione molto ampia. Commissione, Consiglio e Parlamento europeo giocano di sponda nel richiamare i governi nazionali alla necessità di una … Continua la lettura di
Nella lunga marcia verso l’autonomia strategica l’Unione è ancora disunita
Fabrizio Onida (Sole 24Ore, 29 marzo 2022) La notizia recente che il colosso americano della microelettronica Intel progetta di costruire a Magdeburg (Germania) entro il 2027 due megaimpianti per la produzione di semiconduttori (chips)) sta risvegliando un dibattito un po’ sotto traccia circa le prospettive realistiche di un’Europa dotata di “autonomia strategica” nella competizione tecnologica … Continua la lettura di Nella lunga marcia verso l’autonomia strategica l’Unione è ancora disunita
Un nuovo orizzonte strategico basato sulla cooperazione
Fabrizio Onida (Sole24Ore, 1 marzo 2022) Meno di due settimane dopo gli inconcludenti incontri Usa-Russia a Ginevra del 10 gennaio, e altrettanto vane schermaglie in sede Osce e Nato a Bruxelles, il giocatore di poker nonchè cintura nera di judo Vladimir Putin ha giocato la mossa a sorpresa del riconoscimento diplomatico delle autoproclamate repubbliche russofone … Continua la lettura di Un nuovo orizzonte strategico basato sulla cooperazione
Perché voltare pagina sul commercio globale richiederà tempo
Fabrizio Onida (Sole 24Ore, 13 novembre 2021) L’insediamento a inizio anno dell’Amministrazione Biden ha allontanato i timori di una diffusa guerra dei dazi a livello planetario, provocati dalle improvvide iniziative di Trump contro Cina e Ue sulle importazioni di acciaio e alluminio, accompagnate da una dichiarata avversione al ruolo della WTO come istituzione di governo … Continua la lettura di Perché voltare pagina sul commercio globale richiederà tempo
Serve una politica industriale per aumentare l’autonomia nei settori ad alta tecnologia
Fabrizio Onida (Sole24Ore, 23 settembre 2021) Il Sole del 10 settembre ha pubblicato un’ ottima notizia per il futuro dell’industria italiana avanzata:la sigla di un accordo tra Prelios e Italvoltper la cessione dell’area ex-Olivetti di Scarmagno, vicino a Ivrea, in vista della costruzione di una giga-factory da 4mila posti di lavoro per la produzione di … Continua la lettura di Serve una politica industriale per aumentare l’autonomia nei settori ad alta tecnologia
Delocalizzazioni, situazioni di mercato e impatto sociale
Fabrizio Onida (Sole 24 Ore, 31 agosto 2021) Ai numerosi “tavoli di crisi” di cui il ministro dello sviluppo economico Giorgetti deve occuparsi si è aggiunto il caso – di particolare interesse per le ripercussioni sui lavori parlamentari circa un progetto di “legge anti-delocalizzazioni” e circa la normativa in vigore sul “golden power” del governo … Continua la lettura di Delocalizzazioni, situazioni di mercato e impatto sociale
L’America di Biden prova a riscoprire le virtù della concorrenza
Fabrizio Onida, Sole24Ore 13 agosto 2021 Con un approccio ben diverso dall’appello di Trump “Make America great again”, la Casa Bianca di Jo Biden ha emanato lo scorso 9 luglio un ordine esecutivo mirato a “Promoting competition in the American economy”, che implicitamente invita anche l’Unione Europea a ripensare e rilanciare l’azione del governo in … Continua la lettura di L’America di Biden prova a riscoprire le virtù della concorrenza