Europa, la lunga strada verso l’autonomia strategica: le politiche che servono Agenda Digitale, 13 ottobre 2021 La corsa all’approvvigionamento di vaccini anti-Covid e presìdi sanitari ha imposto all’attenzione dei governi europei il tema più generale della non-autosufficienza dei paesi nell’accesso a beni e servizi fondamentali per garantire la salute pubblica e la sicurezza. A distanza … Continua la lettura di Europa, la lunga strada verso l’autonomia strategica: le politiche che servono
Papers e altri lavori
Il problema italiano. (Fabrizio Onida)
Cap. 2 nel progetto Irpa-Astrid “Ricerca e innovazione” (Averardi-Natalini) (15 pagine) Il capitolo si propone di argomentare i seguenti punti: persistente distacco dell’Italia negli investimenti privati e pubblici in R&S (l’Italia “moderato innovatore”): dati essenziali e plausibili cause; ritardo dell’Italia nella crescita della produttività del lavoro e produttività totale dei fattori (PTF), aggravato dalla Grande … Continua la lettura di Il problema italiano. (Fabrizio Onida)
Gli “obiettivi strategici” del nuovo Governo: ruolo dello Stato e apporto dei privati
Crisi globale, Onida: “Ecco la nuova politica economica che ci serve ora”
AGENDADIGITALE.EU – 4 NOVEMBRE 2020 di Fabrizio OnidaNon è propriamente un “cigno nero”, dati i precedenti anche recenti di epidemie che hanno colpito più continenti (SARS, Ebola, MERS, Zika), ma la pandemia da Covid19 è tale da aver colto impreparati governi, scienziati, e analisti economici nei cinque continenti: in buona misura uno shock globale senza … Continua la lettura di Crisi globale, Onida: “Ecco la nuova politica economica che ci serve ora”
Luci e ombre su Industria 4.0
Contributo ad Agenda digitale La progressiva e pervasiva digitalizzazione dell’industria e dei servizi è la nuova frontiera con cui si confronta il disegno della politica industriale, in Italia non meno che nei maggiori paesi europei. Se elettronica-computer-informatica sono al centro della cosiddetta terza rivoluzione industriale del secondo dopoguerra (dopo il vapore e l’elettricità già protagonisti … Continua la lettura di Luci e ombre su Industria 4.0
Industria (Impresa) 4.0: quo vadis?
Mulino, 3, 2018 Non c’è dubbio che, dopo il fallimento del programma “Industria 2015” (Prodi-Bersani 2006), il recente lancio di Industria 4.0 – da poco ribattezzato “Impresa 4.0” – rappresenti una svolta significativa nel disegno della politica di sostegno alla crescita e all’innovazione dell’industria manifatturiera italiana. Un’industria manifatturiera che, al di là di qualche occasionale … Continua la lettura di Industria (Impresa) 4.0: quo vadis?
Industria 5.0, competitività e politica industriale
MIT Technology Review, 23.12. 2017 Automazione industriale e robotica interconnessa: uno dei non molti campi di alte tecnologie in cui il “Made in Italy” (assai noto per la fascia alta dei beni di consumo) si è affacciato – non da ieri – e sta coltivando importanti nicchie di competitività, in gara con le eccellenze dell’industria … Continua la lettura di Industria 5.0, competitività e politica industriale
Introduzione al libro “L’industria intelligente”, 2017.
Introduzione: perché questo libro Ancora agli inizi degli anni 2000 Romano Prodi, presidente della Commissione Europea, ebbe a dire che in Europa la parola “politica industriale” era dai più considerata “parola oscena”. Da allora molte sensibilità sono cambiate e si sono moltiplicati documenti della Commissione e del Parlamento sul “Rinascimento europeo” e sulle politiche di … Continua la lettura di Introduzione al libro “L’industria intelligente”, 2017.
Why Aid Is Not Dead. How To Improve Its Effectiveness
Section 1 starts from the recent provocative essay by Dambisa Moyo “Dead Aid” to discuss several issues that hinge upon aid effectiveness, its measurement and complex causations, explaining why so many opposite conclusions have been drawn from various attempts to find a positive causal relation between aid and aggregate growth. Section 2 dwells on various policy implications for donor and recipient countries’ governments, ranging from budget support and related conditionalities to untying of aid, public-private partnerships, aid-for-trade schemes. Section 3 concludes with some recommendations and proposals to improve aid effectiveness.… Continua la lettura
Industria e trasformazioni produttive in Italia: crisi e privatizzazioni dagli anni ’90. Alla ricerca di una nuova politica industriale
Rivista di storia economica (ISSN 0393-3415)
Fascicolo 3, dicembre 2014… Continua la lettura