Archivi tag: Politica industriale in Europa

Quale risposta della Ue alla nuova politica industriale USA

Fabrizio Onida (Sole24Ore 1 marzo 2023) Le elezioni presidenziali americane mid-term del 2022, a meno di un anno di distanza dal drammatico inizio della “operazione speciale” di Putin in violazione della sovranità territoriale nel Dombass ukraino,  hanno segnato un forte rilancio di Biden verso un suo secondo mandato nel novembre 2024. Chi si aspettava un … Continua la lettura di Quale risposta della Ue alla nuova politica industriale USA

L’autonomia strategica passa da priorità chiare di politica industriale Fabrizio Onida  (Sole24Ore 28 aprile 2022) Pandemia e guerra Russia-Ukraina quasi costringono i governi europei a stringere le maglie a difesa degli  interessi strategici intesi in un‘accezione molto ampia. Commissione, Consiglio e Parlamento europeo giocano di sponda nel richiamare i governi nazionali alla necessità di una … Continua la lettura di

Nella lunga marcia verso l’autonomia strategica l’Unione è ancora disunita

Fabrizio Onida (Sole 24Ore, 29 marzo 2022) La notizia recente che il colosso americano della microelettronica Intel progetta di costruire  a Magdeburg  (Germania) entro il 2027 due megaimpianti per la produzione di semiconduttori (chips)) sta risvegliando un dibattito un po’ sotto traccia circa le prospettive realistiche di un’Europa dotata di “autonomia strategica” nella competizione tecnologica … Continua la lettura di Nella lunga marcia verso l’autonomia strategica l’Unione è ancora disunita

L’America di Biden prova a riscoprire le virtù della concorrenza

Fabrizio Onida, Sole24Ore 13 agosto 2021 Con un approccio ben diverso dall’appello di Trump “Make America great again”, la Casa Bianca di Jo Biden ha emanato lo scorso 9 luglio un ordine esecutivo mirato a “Promoting competition in the American economy”, che implicitamente invita anche l’Unione Europea a ripensare e rilanciare l’azione del governo in … Continua la lettura di L’America di Biden prova a riscoprire le virtù della concorrenza

Una nuova politica industriale per realizzare l’Europa voluta dai padri fondatori

Fabrizio Onida (Sole24Ore  23 luglio 2021) Sono più di 250 miliardi di euro all’anno le risorse pubbliche che nel settennio 2021-2027 appena iniziato l’Europa dei 27 intende mettere a disposizione (come somma del NGEU e del bilancio settennale della UE) per rilanciare la crescita dopo lo shock del Covid. E’ una sfida  senza precedenti per … Continua la lettura di Una nuova politica industriale per realizzare l’Europa voluta dai padri fondatori

Il problema italiano. (Fabrizio Onida)

Cap. 2 nel progetto Irpa-Astrid “Ricerca e innovazione” (Averardi-Natalini)   (15 pagine) Il capitolo si propone di argomentare i seguenti punti: persistente distacco dell’Italia negli investimenti privati e pubblici in R&S (l’Italia “moderato innovatore”): dati essenziali e plausibili cause; ritardo dell’Italia nella crescita della produttività del lavoro e produttività totale dei fattori (PTF), aggravato dalla Grande … Continua la lettura di Il problema italiano. (Fabrizio Onida)

Un modello tedesco da imitare con il nostro Pnrr

Fabrizio Onida (Sole24Ore 27 aprile 2021) In vista del Recovery Plan italiano (PNNR) che il governo Draghi si appresta a presentare a Bruxelles , un osservatore assai avveduto delle scelte di politica industriale come Stefano Firpo, che  per anni è stato protagonista dall’interno del Mise del grande programma Industria 4.0 (poi ribattezzato Impresa 4.0, oggi … Continua la lettura di Un modello tedesco da imitare con il nostro Pnrr

I vaccini che stanno arginando il virus della deglobalizzazione

Fabrizio Onida  (Sole 24Ore, 16 febbraio 2021) Domanda: la pandemia, fenomeno globale per definizione, contribuirà a quella “de-globalizzazione” delle economie che alcuni temono (e altri auspicano) dopo la fase di “iperglobalizzazione” che, secondo diversi autorevoli studiosi come Richard Baldwin e Dani Rodrik, si è verificata nel ventennio che va dalla metà degli anni ’80 alla … Continua la lettura di I vaccini che stanno arginando il virus della deglobalizzazione

Circolo virtuoso per coinvolgere i capitali privati nel Recovery Plan

Fabrizio Onida (Sole24Ore, 23 gennaio 2021) Superati gli scogli della crisi in corso, il governo ha poco più di tre mesi per predisporre e far approvare dal Parlamento il PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza) articolato per progetti specifici, modalità di realizzazione e tempistiche. L’entità delle risorse che l’Europa mette in campo fa tremare … Continua la lettura di Circolo virtuoso per coinvolgere i capitali privati nel Recovery Plan

Come utilizzare al massimo i fondi che arriveranno dalla UE

Fabrizio Onida (Sole24Ore, 31.12.2020) Stringono i tempi per i singoli governi europei che devono entro aprile 2021 presentare l’elenco dettagliato degli interventi di spesa previsti per l’utilizzo del “Piano di ripresa e resilienza”, sottoposto ad approvazione a maggioranza qualificata del Consiglio Europeo. Non ha precedenti l’entità dei fondi che verranno messi a disposizione sul bilancio … Continua la lettura di Come utilizzare al massimo i fondi che arriveranno dalla UE