Fabrizio Onida (Sole 24Ore, 21 marzo 2023) La crisi della Silicon Valley Bank, con i suoi effetti di ricomposizione della geografia del sistema bancario euro-americano, segnala ancora una volta il pericolo di una ubriacatura mal governata da finanza iperglobalizzata. Inevitabile l’esplosione di articoli e libri che cercano di scrutare l’orizzonte della ormai matura globalizzazione dei … Continua la lettura di La rivalità tra Stati Uniti e Cina sta provocando una ri-globalizzazione
Archivi tag: Commercio mondiale e protezionismo
Quale risposta della Ue alla nuova politica industriale USA
Fabrizio Onida (Sole24Ore 1 marzo 2023) Le elezioni presidenziali americane mid-term del 2022, a meno di un anno di distanza dal drammatico inizio della “operazione speciale” di Putin in violazione della sovranità territoriale nel Dombass ukraino, hanno segnato un forte rilancio di Biden verso un suo secondo mandato nel novembre 2024. Chi si aspettava un … Continua la lettura di Quale risposta della Ue alla nuova politica industriale USA
Perché voltare pagina sul commercio globale richiederà tempo
Fabrizio Onida (Sole 24Ore, 13 novembre 2021) L’insediamento a inizio anno dell’Amministrazione Biden ha allontanato i timori di una diffusa guerra dei dazi a livello planetario, provocati dalle improvvide iniziative di Trump contro Cina e Ue sulle importazioni di acciaio e alluminio, accompagnate da una dichiarata avversione al ruolo della WTO come istituzione di governo … Continua la lettura di Perché voltare pagina sul commercio globale richiederà tempo
Perché la guerra tecnologica fra Stati Uniti e Cina non è finita con Trump
Fabrizio Onida (Sole24Ore 17 marzo 2021) L’uscita di scena di Trump e la lotta contro la pandemia stanno incidendo sullo scenario geopolitico entro cui si muovono Usa ed Europa nei confronti col gigante cinese. La “guerra sui dazi” enfaticamente scatenata da Trump contro la Cina al gennaio 2018, e allargata agli scambi con la UE, … Continua la lettura di Perché la guerra tecnologica fra Stati Uniti e Cina non è finita con Trump
Perché l’accordo asiatico RCEP è una sveglia per l’Europa
Il Sole 24 0re, 27.11.2020 L’accordo politico di libero scambio firmato il 15 novembre ad Hanoi (Rcep: Recipocal Comprehensive Economic Partnership) dalla Cina e dall’intero blocco delle economie dinamiche dell’Oriente (inclusi Giappone, Sud Corea, Australia e Nuova Zelanda), abbraccia 15 paesi che oggi pesano il 30% della popolazione e del Pil mondiale. Si tratta del … Continua la lettura di Perché l’accordo asiatico RCEP è una sveglia per l’Europa
La globalizzazione resisterà (ma con regole da aggiornare)
Il Sole 24 Ore, 12.06.2020 “L’attuale era della globalizzazione non è finita ma sta in cattiva salute” titolava un editoriale del Financial Times dello scorso 25 maggio. Oggi l’orizzonte previsivo è oscurato dalla pandemia che ha provocato e ancora in parte provoca diffuse paralisi nella produzione e nei trasporti internazionali. Le prime stime della WTO … Continua la lettura di La globalizzazione resisterà (ma con regole da aggiornare)
La guerra fredda commerciale e le illusioni dei falchi occidentali
Il Sole 24 Ore, 19 maggio 2020 Non basta la guerra globale in corso contro la pandemia con lo spettro degli imminenti 90.000 morti da covid-19 negli Usa a frenare le pulsioni di Trump e di parte dell’elettorato repubblicano statunitense verso scenari da guerra fredda dell’Occidente contro la Cina comunista. Una Cina ormai da tempo … Continua la lettura di La guerra fredda commerciale e le illusioni dei falchi occidentali
Globalizzazione e populismi
Il Sole 24 Ore, 12 marzo 2020 La globalizzazione produce il moltiplicarsi nel mondo di quel particolare virus denominato “populismo”? Da almeno due decenni la risposta a questa domanda sta mobilitando l’attenzione di scienziati della politica, economisti, sociologi, storici, filosofi, psicologi sociali in un concerto interdisciplinare come raramente è accaduto in passato. Un concerto stimolato, … Continua la lettura di Globalizzazione e populismi
Aperture sui dazi e capitalismo illiberale
Il Sole 24 Ore, 27 luglio 2019 Nella cornice multilaterale del G20 di Osaka di fine giugno, la decisione rigorosamente unilaterale di Trump di sospendere l’imposizione di dazi addizionali su più di 300 miliardi di dollari di esportazioni cinesi ha fatto tirare un respiro di sollievo ai mercati. Contemporaneamente, l’intervento di Xi Jinping a Osaka … Continua la lettura di Aperture sui dazi e capitalismo illiberale
Perché la fragile tregua USA-Cina può durare
IlSole 24Ore 5 dicembre 2018 La tregua di tre mesi nella annunciata guerra commerciale tra USA e Cina allontana sia pur di poco il pericolo di una catena di eventi che aggraverebbe il rallentamento già in corso nell’economia mondiale. Ma proviamo a chiederci i motivi per cui sia Trump che Xi Jinping potrebbero prolungare la … Continua la lettura di Perché la fragile tregua USA-Cina può durare